Business in Cile
PRESENTAZIONE DEL PAESE
Popolazione: 17.574.003 ab.
Superficie: 756.096 kmq
Lingua: Spagnolo
Valuta: Peso Cileno (1€ = 745,9 CLP)
Capitale: Santiago del Cile (7.112.808 ab.)
Altre città: Concepción (995.658 ab); Valparaíso (951.311 ab.); La Serena (221.054 ab.)
Comunità italiana: 58.270 ab. (di cui il 61% è residente a Santiago)
GMT: -4,-5 o -6 ore
Suddivisione amministrativa: 16 Regioni, 56 Province e 346 Comuni

GEOGRAFIA DEL PAESE

Situato in America del Sud, bagnato dall'Oceano Pacifico ad ovest e lambito dalle maestose Ande ad est, il Cile è protetto naturalmente dalle stesse risorse geografiche che lo circondano, rendendolo ideale per lo sviluppo dell’industria agroalimentare, del turismo e delle energie rinnovabili.
Il deserto di Atacama al nord, il più arido del mondo, comprende vaste aree ricche di risorse minerarie come rame, litio e nitrati. Tale territorio, di amplissima estensione, gode di perenne esposizione al sole permettendo quindi di sfruttare questa fonte energetica naturale.
Il sud al contrario, è caratterizzato da una varietà di paesaggi naturali
come foreste, montagne, fiordi, ghiacciai, laghi e canali che si estendono attraverso la Patagonia e Terra del Fuoco fino al Polo sud.
La Valle Central, dove si trova anche la capitale Santiago, é destinata all'agricoltura e alla viticultura, grazie al suo favorevole clima mite.
PANORAMICA DEL CILE
Con oltre 4.200 chilometri di costa Pacifica il Cile ha una posizione strategica come porta di accesso alle relazioni economiche con i paesi dell'Asia-Pacifico, costituendo un trampolino di lancio verso il mercato sudamericano e più in generale mondiale.
L’ affaccio sull'Oceano Pacifico della totalità del territorio, facilita il commercio dei suoi prodotti non solo a livello locale, ma anche in termini di esportazioni.
La varietà di clima da nord a sud permette un' ampia gamma di colture agricole esportabili che hanno forte domanda nei mercati internazionali. Grazie al clima ed alla sua conformazione geografica, il Cile è stato in grado di costruire una forte economia basata sulle risorse naturali che possiede.
Il Cile é un punto di riferimento per l'Alleanza del Pacifico: questa organizzazione formata da Cile, Messico, Perú e Colombia è un blocco economico e commerciale creato dall’ integrazione di suddette economie, che ha come scopo la promozione del commercio internazionale e l’integrazione economica con il resto del mondo, concentrandosi sulla regione dell Asia-Pacifico.
-
Eliminazione del 90% dei dazi sulle merci (nel 2020, il 100%).
-
Creazione del mercato azionario MILA (Mercato Integrato Latino-Americano) tra Perú, Cile, Colombia e Messico.
-
Promozione di scambi di imprenditori ed investitori
L'Alleanza de Pacifico determinerà quindi la creazione di un mercato con circa 208 milioni di consumatori, aumentando la competitività internazionale dei suoi membri ed offrendo allo stesso tempo interessanti opportunità ai partner commerciali europei in virtù dei trattati di libero scambio conclusi dai quattro Paesi con l'Unione Europea.
Per quanto concerne gli accordi con l'Italia, è stato firmato un accordo di Convenzione in grado di eliminare di fatto l'ostacolo e il problema più grande dal punto di vista fiscale per gli investimenti diretti italiani in Cile: la doppia imposizione fiscale.
Dall'11 al 25 novembre 2019, Santiago ospiterà la venticinquesima conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, COP 25.
SETTORI
IN
CRESCITA

Minerario

Energia Rinnovabile
Agroalimentare

Turismo
PERCHÈ INVESTIRE IN CILE
Quando si pensa allo sviluppo di business in paesi stranieri, la domanda più ricorrente è la seguente: “Qual è il miglior mercato per i miei prodotti?”
Senza dubbio, il mercato più favorevole alle nostre attività è quello che offre ampi margini di crescita industriale e che quindi necessita di nuovi partner commerciali che sostengano il ritmo di tale sviluppo. Il Cile risulta pertanto essere la sede ideale per gli investimenti stranieri.
Il Cile infatti è un Paese altamente stabile sia dal punto di vista economico che politico, in cui opposizione e Governo lavorano insieme verso un progetto comune di crescita economica.
Inoltre gode di uno chiaro sistema normativo accompagnato da un forte senso di rispetto delle regole, con un sistema tributario trasparente, competitivo e chiaro che lo posiziona tra i Paesi leader in America Latina.
Il Cile è classificato tra le nazioni con il rischio-paese più basso del mondo, con istituzioni forti e trasparenti, con un basso debito pubblico e altamente competitivo, ispirando in tal senso grande fiducia nei potenziali investitori.
Il Cile continua a rappresentare un polo attrattivo per l’investimento straniero in considerazione del fatto che l’agenzia di rating Fitch, lo classifica come uno dei Paesi che presenta uno dei livelli di rischio-paese più bassi del mondo, valutandolo A.
Il Paese si caratterizza inoltre per la grande apertura commerciale grazie ai 64 accordi di associazione e di libero commercio vigenti ad oggi.
28%
PRODUZIONE MONDIALE DI RAME
54%
RISERVA MONDIALE DI LITIO
3
Li
Lithium
6.49
ACCORDI DI ASSOCIAZIONE E DI LIBERO COMMERCIO
CON
64
PAESI
GUIDA ALL'INVESTIMENTO
Il Cile è uno dei Paesi dell’America Latina in cui è più facile creare imprese nonché il piú accessibile per gli investitori stranieri.
La Camera di Commercio Italiana in Cile è in grado di assistere le imprese in tutti i seguenti passi necessari per la costituzione di una società.
Per avere le informazioni complete si prega di contattare oficinacomercial@camit.cl.
PASSI NECESSARI PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÁ:
1. APERTURA DELLA POSIZIONE FISCALE
Il primo passo per la costituzione di un’impresa è ottenere un numero di identificazione fiscale chiamato RUT (Rol Único Tributario).
2. IDENTIFICARE IL TIPO DI SOCIETÁ CHE SI INTENDE CREARE
Esistono quattro tipi di società:
-
Impresa individuale a responsabilità limitata
-
Società a responsabilità limitata
-
Società anonima
-
Società anonima per azioni
3. APERTURA DI UN CONTO CORRENTE CILENO
Gli italiani interessati ad aprire un conto corrente in Cile dovranno richiedere alla loro banca in Italia quale sia la sua corrispondente in Cile ed aprirlo presso quest’ultima.
MECCANISMI DI TRASFERIMENTI DI CAPITALI
Per investire in Cile i potenziali investitori stranieri possono contare su due meccanismi di trasferimento di capitale:
-
a) Capitolo XIV della normativa sui cambi internazionali del Banco Central
-
b) Estatuto de la inversión extranjera o decreto de ley 600 (D.L. 600)
NORME ECCEZIONALI A CARATTERE PARTICOLARE
Franchigia per Sistemi Solari Termici (SST)
In Cile le imprese costruttrici hanno diritto a dedurre dall’ammontare dei pagamenti provvisori obbligatori, un credito equivalente a tutto o a parte del valore dei Sistemi Solari Termici installati negli immobili ad uso abitativo costruiti nel Paese.
ENTI DI RIFERIMENTO IN ITALIA E IN CILE
Ambasciata del Cile in Italia
Viale Liegi 21, 00198 Roma
Tel. +39 06 844091
Consolato Generale del Cile in Italia
Via Ricasoli 2 – 20121 Milano
Tel. +39 02 76016070 – fax. +39 02 76016067
cilecg1@consolatogeneraledelcile.it
Ambasciata d'Italia in Cile
Clemente Fabres 1050, Providencia, Santiago
Tel. +56 2 24708400 - fax +56 2 22232467
CIECHILE
Comité de Inversiones Extranjeras
Ahumada 11, Piso 12, Santiago, Región Metropolitana
Tel. +56 2 26639200
CORFO
Corporación de Fomento de la Producción
Moneda 921, Santiago, Región Metropolitana
Tel. 600 586 8000 - +56 2 2631 8200